It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Fingolimod e COVID-19

Novartis monitora regolarmente i casi di Covid-19 nei pazienti trattati con fingolimod. Basato sulla totalità dei dati disponibili dalle segnalazioni di casi COVID-19 nel contesto post-marketing e dall'analisi completa dei dati della MS Data Alliance Global Data sharing initiative1

  • Non è possibile trarre una conclusione finale sul fatto che esista un rischio maggiore di COVID-19 nei pazienti trattati con fingolimod rispetto alla popolazione generale
  • I dati disponibili indicano un decorso simile della malattia COVID-19 nei pazienti con SM trattati con fingolimod rispetto alla popolazione generale

Contesto post-marketing

Post marketing setting.png
*Esposizione cumulativa dei pazienti fino al 28 febbraio 2022. **Esclude un neonato di 10 settimane con esposizione paterna a fingolimod durante la gravidanza che ha sviluppato COVID-19 in concomitanza con infezione da streptococco beta emolitico e trombosi venosa profonda. Il neonato è stato ricoverato, trattato e guarito ed è stato dimesso. È stato segnalato che il padre del neonato era positivo al COVID-19.
  • Alla data del 28 febbraio 2022, Novartis ha ricevuto 1.045 casi confermati o sospetti di COVID-19 in pazienti trattati con fingolimod nel contesto post-marketing2** :
    • 1.000 casi confermati (test per SARS-CoV-2 positivo o con diagnosi di COVID-19 segnalata) e include il (registri SM nell'Unione europea: Francia, Germania, Polonia e Svezia) e i casi pubblicati
      • 375 casi sono stati segnalati come gravi (13 pazienti con esito fatale) e 625 casi come non gravi
        • Fascia di età 11-82 anni**; (età media 43 anni; in base a 712 casi in cui sono state fornite informazioni)
        • 711 donne; 249 uomini; 40 non riportati
        • Al momento del più recente follow-up :
          • 13 pazienti hanno avuto esito fatale
          • 428 pazienti erano guariti o in convalescenza
          • la condizione è rimasta invariata in 66 pazienti
          • la condizione è peggiorata in 8 pazienti
          • l’esito di 485 pazienti non è stato riportato

Inoltre, ci sono stati 9 casi da sperimentazioni cliniche in corso3

Nei 9 casi di sperimentazione clinica

  • Età media (intervallo): 17 anni (14-20)
  • Donne/uomini: 4/5
  • 9 casi guariti/in convalescenza

aQuesta sezione fornisce una sintesi dei casi di pazienti trattati con fingolimod che si sospetta abbiano contratto, o in cui è stato segnalato, COVID-19 come riportato nel database di sicurezza di Novartis, incluse le segnalazioni spontanee inviate volontariamente e i casi identificati nella letteratura scientifica. In genere, in questo contesto è presente una sottosegnalazione e, per tale motivo, il vero numeratore è sconosciuto. Anche il denominatore non è noto in quanto il numero effettivo di pazienti trattati con fingolimod non è prontamente disponibile. Molti dei casi contengono informazioni molto limitate e includono casi persi al follow-up. Pertanto, a causa di tali limitazioni, non è possibile trarre conclusioni rilevanti riguardo all’incidenza di COVID-19 o al decorso della malattia in pazienti che ricevono fingolimod.

Casi confermati di infezione da COVID-192,3

Table 7
*Un caso può avere più di un criterio grave; **Studio PARADIGMS: la sicurezza e l’efficacia di fingolimod in pazienti pediatrici con sclerosi multipla. Data limite 04 ago 2021; #Esclude un neonato di 10 settimane con esposizione paterna a fingolimod durante la gravidanza che ha sviluppato COVID-19 in concomitanza con infezione da streptococco beta emolitico e trombosi venosa profonda. Il neonato è stato ricoverato, trattato e guarito ed è stato dimesso. È stato segnalato che il padre del neonato era positivo al COVID-19.

 

Risposta clinica alla vaccinazione anti-COVID-19

  • Novartis monitora regolarmente la risposta clinica al vaccino anti-COVID-19 nei pazienti in terapia con fingolimod ricevuto nell’ambito di sperimentazioni cliniche o contesti post-marketing.
  • Nessuno dei soggetti completamente vaccinati esposti a fingolimod nell’ambito di sperimentazioni cliniche ha contratto un'infezione intercorrente di COVID-19.
Nota: non sono disponibili informazioni o stime affidabili del numero di pazienti trattati con fingolimod che hanno ricevuto la vaccinazione anti-COVID-19 in un contesto post-marketing.

Impatto del COVID-19 nella SM in un contesto di real-world

  • La SM è una patologia neurodegenerativa infiammatoria cronica autoimmune del SNC in cui i pazienti sono generalmente trattati con immunosoppressori o immunomodulatori.4 L’attuale pandemia di COVID-19 ha destato preoccupazioni in merito alla risposta immunitaria alle infezioni virali nei pazienti con SM trattati con terapie modificanti la malattia5
  • La condivisione e le analisi complete dei dati riguardanti l’effetto del COVID-19 nelle persone affette da SM sono state condotte da: COVID-19 nella SM - GDSI.9L’iniziativa GDSI è un’iniziativa congiunta della Federazione internazionale della SM (MS International Federation) e di MS Data Alliance, che opera sotto l’egida della European Charcot Foundation e in collaborazione con molti partner (di dati) in tutto il mondo
  • Nelle persone affette da SM, l’incidenza di COVID-19 varia dallo 0,5% all’1,13%.6 È stato riportato che la mortalità dovuta a COVID-19 va dal 3,25% al 4,2%6,7
  • Secondo la MS International Federation, le evidenze disponibili indicano che le persone affette da SM che assumono fingolimod non presentano un rischio maggiore di sintomi più gravi di COVID-198

Fingolimod e COVID-19 - Guida per gli HCP

  • Novartis si impegna a garantire la salute e la sicurezza dei pazienti. In questo periodo senza precedenti, stiamo facendo il possibile per tenere aggiornati i pazienti, i caregiver e gli operatori sanitari e per fornire le informazioni più recenti per aiutare a prendere decisioni consapevoli relative all’uso dei nostri prodotti. Novartis continua a raccogliere dati per affrontare i dubbi relativi all’impatto del COVID-19 sui pazienti trattati con fingolimod
  • In generale, i pazienti e i medici prescrittori devono agire in conformità alle linee guida del governo locale e dell’autorità sanitaria riguardanti la pandemia di COVID-19 (comprese le linee guida sul distanziamento sociale e sull' autoisolamento, ove pertinente). Gli HCP possono anche consultare le raccomandazioni specifiche per i pazienti affetti da sclerosi multipla fornite da operatori sanitari e organizzazioni di pazienti internazionali o locali9-11
  • Gli HCP devono essere consapevoli che gli effetti sul sistema immunitario di fingolimod, parte integrante del meccanismo d’azione nella sclerosi multipla, possono aumentare il rischio di infezioni (comprese le infezioni virali), come indicato nella scheda tecnica del prodotto. Novartis ritiene che le decisioni terapeutiche debbano essere prese da un paziente e il suo operatore sanitario curante sulla base di una valutazione del rapporto rischio-beneficio specifica per il singolo paziente

Considerazioni su fingolimod e sulla vaccinazione anti-SARS-CoV-2

  • Ad oggi, tutti i vaccini anti-SARS-CoV-2 attualmente approvati e disponibili appartengono a diverse categorie /piattaforme, ossia: (1) basati su mRNA; (2) vaccini con vettore virale non replicante; (3) vaccini inattivati; (4) vaccini proteici e (5) vaccini vivi attenuati
  • Come per i vaccini inattivati, l’uso di vaccini anti-SARS-CoV-2 a base di vettore virale non replicante o mRNA in pazienti che ricevono terapie immunomodulanti/immunosoppressive come fingolimod può dare una risposta immunitaria ridotta
  • Novartis sta conducendo in Germania una sperimentazione clinica multicentrica, in aperto, per valutare la risposta immunitaria umorale e cellulare post-vaccinazione (vaccini a base di mRNA) in persone affette da sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) (attiva) che ricevono un trattamento con siponimod secondo la normale pratica clinica. I risultati di una prima analisi ad interim sono stati presentati al congresso ECTRIMS 2021 ('AMA-VACC).12 Nel corso del 2022 sono stati presentati i risultati di una seconda analisi ad interim. Per ulteriori informazioni, consultare ‘AMA-VACC13
  • Un secondo studio è stato condotto da Novartis negli Stati Uniti per valutare la risposta immunitaria umorale ai vaccini a mRNA anti-COVID-19 in pazienti trattati con siponimod con forme di sclerosi multipla recidivante (SMR) in stadio avanzato nel contesto della sperimentazione di fase 3b EXCHANGE: sottostudio di vaccinazione anti-COVID-19. I risultati di una prima analisi ad interim sono stati presentati all’ACTRIMS Forum annuale per il 2022. Per ulteriori informazioni, consultare il sottostudio EXCHANGE del vaccino anti-COVID-19
  • Nuove informazioni: ad oggi i dati disponibili sull’occorrenza e sulla gravità delle infezioni intercorrenti che si manifestano dopo un ciclo completo di vaccinazione nelle persone che convivono con la SM (plwMS) sono molto scarsi. La frequenza varia dal 2% per la variante Delta al 6% per la variante Omicron18,19
  • Attualmente non vi è alcuna controindicazione per l’uso di vaccini anti-SARS-CoV-2 a base di vettore virale inattivato (non replicante) o a base di mRNA durante il trattamento con fingolimod, anche se le vaccinazioni possono essere meno efficaci20,21
  • Ci sono stati pazienti che hanno ricevuto vaccini non vivi incluso SARS-CoV-2 in concomitanza con il farmaco dello studio durante lo studio PARADIGMS (fase principale e di estensione). Sebbene la risposta immunitaria al vaccino in quei pazienti non sia stata misurata durante lo studio clinico e non sia disponibile, Novartis sta cercando di raccogliere tutte le informazioni rilevanti sui risultati clinici nei partecipanti che hanno ricevuto uno qualsiasi dei vaccini disponibili per SARS-CoV-2, con particolare attenzione all’occorrenza e alla gravità delle infezioni intercorrenti22
  • La vaccinazione contro SARS-CoV-2 deve essere presa in considerazione caso per caso a discrezione del medico curante e deve aderire alle linee guida sull’immunizzazione e alla scheda tecnica locale del vaccino23
    • Si prega di leggere le informazioni di prescrizione locali per qualsiasi vaccino specifico anti-SARS-CoV-2 e di conformarsi ai requisiti delle informazioni di prescrizione locali per controindicazioni specifiche , avvertenze e precauzioni speciali per l’uso
    • Le persone con SM immunocompromesse devono ricevere una dose aggiuntiva di COVID-19 in base alle raccomandazioni locali dei loro Paesi8
    • La guida fornita dalla National Multiple Sclerosis Society (NMSS) suggerisce che le persone con SM che sono completamente vaccinate con un vaccino a mRNA e che utilizzano modulatori S1PR, alemtuzumab e terapie anti-CD20 possono trarre beneficio da una dose aggiuntiva di vaccino a mRNA e dall’uso di Evusheld* (tixagevimab confezionato insieme a cilgavimab)
    • Per quanto riguarda l’uso di REGEN-COV* (casirivimab e imdevimab, somministrati insieme) come profilassi (preventiva) post-esposizione per COVID-19, il NMSS suggerisce che è sicuro da usare con le terapie modificanti la malattia (DMT) della SM, ma le tempistiche devono essere coordinate24
    • In alcuni Paesi, si raccomanda una dose aggiuntiva di vaccino nelle persone con condizioni immunosoppressive (a causa della loro malattia o del loro trattamento)25,26,27 e sono anche presi in considerazione alcuni agenti di profilassi pre e post-esposizione* utilizzati in alcune persone a rischio più elevato di decorso più grave di COVID-19 (le plwMS potrebbero essere incluse in questa categoria)24

      * Tutta la profilassi pre e post-esposizione deve essere somministrata secondo le linee guida locali e le corrispondenti informazioni sul prodotto.
       
  • Deve essere effettuata una valutazione individuale del rapporto rischio-beneficio in relazione all’interruzione o al proseguimento del trattamento con fingolimod20,28
    • Interruzione del trattamento: se si decide di interrompere fingolimod per la vaccinazione, è necessario un intervallo di 6 settimane senza terapia, in base all’emivita, per eliminare fingolimod dalla circolazione. È inoltre indicata cautela quando si interrompe la terapia con fingolimod a causa del rischio di un ritorno dell’attività della malattia. Se si ritiene necessaria l’interruzione di fingolimod, i pazienti devono essere monitorati durante questo periodo per rilevare segni rilevanti di un possibile ritorno dell’attività della malattia 
    • Reintroduzione del trattamento: la durata dell’interruzione del trattamento dipenderà dal giudizio clinico e dalla valutazione del rapporto rischio/beneficio dell’estensione dell’interruzione rispetto alla reintroduzione di fingolimod. Le vaccinazioni possono essere meno efficaci se somministrate durante il trattamento con fingolimod e fino a 2 mesi dopo il trattamento con fingolimod. Quando si reintroduce fingolimod, consultare le linee guida locali sull’avvio del trattamento per valutare la necessità di un monitoraggio della prima dose e altre linee guida per l’avvio del trattamento
  • Per i pazienti che iniziano il trattamento con fingolimod, si raccomanda di avviare il trattamento almeno 1 mese dopo la seconda dose di vaccino anti-SARS-CoV-220,28,29
    • L’uso di vaccini vivi attenuati deve essere evitato per i pazienti trattati con fingolimod e per 2 mesi dopo l’interruzione del trattamento20,28
    • Un ciclo completo di vaccinazione con il vaccino contro la varicella è raccomandato per i pazienti negativi agli anticorpi prima di iniziare il trattamento con fingolimod20,28
    • Prima di iniziare il trattamento con fingolimod, deve essere presa in considerazione la vaccinazione contro il virus del papilloma umano, tenendo conto delle raccomandazioni sulla vaccinazione
border
Abbreviazioni
COVID-19, malattia da coronavirus 2019 (Corona Virus Disease 2019); CPAP, pressione positiva continua delle vie aeree (Continuous Positive Airway Pressure); GDSI, Iniziativa globale di condivisione dei dati (Global Data Sharing Initiative); HCP, operatore sanitario (Health Care Professional); mRNA, acido ribonucleico messaggero (messenger Ribonucleic Acid); SM, sclerosi multipla; plwMS, persone che convivono con la SM (people living with MS); SARS-CoV-2, coronavirus 2 responsabile della sindrome respiratoria acuta grave (Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2); SNC, sistema nervoso centrale; UTI, unità di terapia intensiva
Bibliografia
1. Simpson-Yap S, et al. medRxiv 2021.02.08.21251316; doi: https://doi.org/10.1101/2021.02.08.21251316.
2. Data on File, Novartis safety database, cutoff date 28th February 2022. Novartis Pharma AG.
3. Data on File, Novartis safety database, cutoff date 04-August-2021. Novartis Pharma AG.
4. Oh J, et al. Curr Opin Neurol. 2018;31(6):752-759.
5. Rostami Mansoor S, et al. J Med Virol. 2021;93:1314-1319.
6. Reder A.T et al. CNS Drugs (2021) https://doi.org/10.1007/s40263-021-00804-1
7. Sormani MP, Salvetti M, Labauge P et al. DMTs and COVID-19 severity in MS: a pooled analysis from Italy and France. Annals of Clinical and Translational Neurology 2021.
doi:10.1002/acn3.51408
8. MS International Federation. Global COVID-19 advice for people with MS. Last updated on 4 June 2021. Accessed 19-Nov-2021.
http://www.msif.org/wp-content/uploads/2021/06/June-2021-MSIF_Global-advice-on-COVID-19-for-people-with-MS_FINAL.pdf
9. World Health Organization. Coronavirus disease (COVID-19) outbreak. Accessed 4-Dec-2020. https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
10. European Centre for Disease Prevention and Control. COVID-19. Accessed 4-Dec-2020. https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china
11. US Centers for Disease Control and Prevention. Coronavirus Disease 2019 (COVID-19). Accessed 4-Dec-2020. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/clinicalguidancemanagement-
patients.html#clinical-management-treatment%3C

12. Ziemssen T, et al. Poster presented at ECTRIMS 2021; P810
13. Rauser B et al. AAN 2022, April 24-26, 2022. https://index.mirasmart.com/aan2022/PDFfiles/AAN2022-001304.html
14. Sormani MP et al. Oral presentation at ECTRIMS 2021
15. Weinstock-Guttman B et al. Poster presented at ECTRIMS 2021; P630
16. Ahmad Z Mahadeen et al. Poster presented at ECTRIMS 2021; P978
17. Breakthrough Infections: Coronavirus After Vaccination | Johns Hopkins Medicine. Accessed 25 November 2021.
18. Stærke NSea. Levels of SARS-CoV-2 antibodies among fully-vaccinated individuals with delta or omicron variant breakthrough infections: a prospective cohort study. Accessed on 23rd May 2022. Lancet (preprint). 2022
19. Sormani MP, Schiavetti I, Inglese M, et al. Breakthrough SARS-CoV-2 infections after COVID-19 mRNA vaccination in MS patients on disease modifying therapies during the Delta and the Omicron waves in Italy. EBioMedicine 2022. doi:10.1016/j.ebiom.2022.104042
20. Fingolimod (Gilenya®) EU Summary of Product Characteristics. Last updated 3-August-2021. Accessed on 6-December-
2021 https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/gilenya
21. Ufer M, et al. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2017;4(6):e398.
22. Novartis Data on File. EXPAND core CSR Novartis Pharmaceuticals Corp.
23. Centers for Disease Control and Prevention. Interim Clinical Considerations for Use of mRNA COVID-19 Vaccines Currently Authorized in the United States. Updated February 10, 2021.
Accessed February 10, 2021. https://www.cdc.gov/vaccines/covid-19/info-by-product/clinical-considerations.html
24. National Multiple Sclerosis Society.MS, the coronavirus and vaccines – updated global advice. Accessed May 20, 2022. The coronavirus and MS – updated global advice (msif.org)
25. US Food and Drug Administration. Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Authorizes Additional Vaccine Dose for Certain Immunocompromised Individuals. Accessed November 20, 2021. https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/coronavirus-covid-19-update-fda-authorizes-additional-vaccine-dose-certain-immunocompromised
26.United Nations. WHO advisory group recommends extra COVID-19 vaccine dose for immunocompromised. Accessed November 20, 2021. https://news.un.org/en/story/2021/10/1102732
27. Reuters. Factbox - Countries weigh need for booster COVID-19 shots. Accessed October 27, 2021. https://www.reuters.com/article/us-health-coronavirus-booster-idUKKBN2GA190
28. Mayzent Prescribing information. Novartis Pharmaceuticals Corp; 2020
29. National Multiple Sclerosis Society. Timing MS medications with COVID-19 mRNA vaccines. Accessed February 18, 2021. https://www.nationalmssociety.org/coronavirus-covid-19-
information/multiple-sclerosis-and-coronavirus/covid-19-vaccine-guidance/Timing-MS_Medications-with-COVID-19-mRNA_Vaccines
 
* La dicitura delle indicazioni varia in base al Paese. Questo sito web è una risorsa informativa global. Le informazioni di prescrizione locali/il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dall’autorità regolatoria del singolo Paese sono la fonte primaria di informazioni per l’indicazione di fingolimod nel singolo Paese.