It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

LONGTERMS

Lo studio LONGTERMS ha valutato la sicurezza e l’efficacia di fingolimod in pazienti con SM recidivante con un’esposizione massima di 14 anni. Questo studio di estensione in aperto di fase 3b, ha incluso pazienti di età ⩾18 anni con una diagnosi confermata di SMR che hanno completato precedenti studi di fase 2/3/3b di fingolimod

Profilo degli EA di fingolimod nell’arco di 10 anni: Studio LONGTERMS1

Table 11
border
Abbreviazioni
ALT, alanina aminotransferasi; EA, evento avverso; GGT, gamma-glutamiltransferasi; IR, tasso di incidenza (Incidence Rate); N, numero di pazienti attivi (ovvero, che non hanno interrotto definitivamente il trattamento dello studio) con almeno 1 giorno di esposizione nell’intervallo di anni segnalato); n, numero di pazienti che hanno manifestato almeno un EA in questa categoria; SAE, EA grave (Serious AE)
Bibliografia
1. Cohen JA, et al. Ther Adv Neurol Disord. 2019;12:1756286419878324.
* La dicitura delle indicazioni varia in base al Paese. Questo sito web è una risorsa informativa global. Le informazioni di prescrizione locali/il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dall’autorità regolatoria del singolo Paese sono la fonte primaria di informazioni per l’indicazione di fingolimod nel singolo Paese.