It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Fingolimod e COVID-19

Basato sulla totalità dei dati disponibili dai case report sul COVID-19 nel contesto post-marketing e all’analisi completa dei dati da parte dell’Iniziativa di condivisione globale dei dati di MS Data Alliance1

  • Non è possibile trarre una conclusione finale sul fatto che esista un rischio maggiore di COVID-19 nei pazienti trattati con fingolimod rispetto alla popolazione generale
  • I dati disponibili indicano un decorso simile della malattia da COVID-19 nei pazienti con SM trattati con fingolimod rispetto alla popolazione generale

Post-marketing setting 

Covid 19 italy
**Esposizione dei pazienti dal 28-feb-2020 al 28-Feb-2021
  • Fino al 28 febbraio 2021, Novartis ha ricevuto 470 casi confermati o sospetti di COVID-19 in pazienti trattati con fingolimod nel contesto post-marketing; non vi sono stati casi dalle sperimentazioni cliniche2** :
    • 407 casi confermati (test per SARS-CoV-2 positivo o con diagnosi di COVID-19 segnalata) e include il registro e i casi pubblicati
      • Fascia di età 11–69 anni; (età media 44 anni; in base a 336 casi in cui sono state fornite informazioni)
      • 284 donne; 99 uomini; 25 non riportati
      • Al momento del più recente follow-up, 9 pazienti erano asintomatici, 192 casi sono stati segnalati come guariti o in convalescenza, la condizione è rimasta invariata in 24 casi e peggiorata in 4 casi, mentre le informazioni non erano disponibili per 173 casi
      • 122 casi segnalati come gravi (5 pazienti hanno avuto esito letale) e 285 casi come non gravi
    • 63 casi sospetti

In addition, there were 12 cases from the ongoing Clinical Trial3

In the 12 clinical trial cases 

  • Age mean (range): 17.7 years (14-28)
  • Female/male: 6/5
  • 12 cases recovered/recovering

This section provides a summary of cases of fingolimod-treated patients either suspected as having or reported to have COVID-19 as reported in the Novartis safety database, including spontaneous reports submitted voluntarily and cases identified in the scientific literature. There is typically underreporting in this setting; therefore, the true numerator is unknown. The denominator is also unknown as the actual number of patients on therapy with fingolimod is not readily available. Many of the cases contain very limited information, and cases lost to follow up are included. Therefore, due to these limitations, it is not possible to draw any meaningful conclusions concerning the incidence of COVID-19 or course of illness in patients receiving fingolimod.

Casi confermati di infezione da COVID-192

Table 7
**riferito come non grave
^Accertato in base ai criteri più gravi.
#Un paziente (età 66 anni) presentava molteplici fattori di rischio (dettagli non riportati); un paziente (età 39 anni) presentava SM secondariamente progressiva attiva; un paziente (età 45 anni) presentava disturbo misto del tessuto connettivo non specificato; un paziente aveva 64 anni di età e non disponeva di dettagli relativi all’anamnesi medica; un paziente (età 42 anni) ha sviluppato un’infezione batterica disseminata e shock settico.
§13 casi su 17 (in cui sono state riportate informazioni) con uno o più fattori di rischio di COVID-19. Sono stati osservati anche due pazienti con esito fatale ricoverati in ospedale e un caso segnalato come potenzialmente letale è stato segnalato come ricoverato in ospedale.
2 casi sono stati segnalati da non HCP, tra cui un paziente senza ulteriori dettagli forniti e un altro paziente con malattia lieve.
Evento medico importante che potrebbe non essere immediatamente potenzialmente letale o comportare il decesso o il ricovero, ma potrebbe mettere a rischio il paziente o richiedere un intervento per prevenire uno degli altri esiti gravi.​​​​​​​
‡‡La maggioranza, 39 casi, è stata ricevuta da non HCP.

 

Gravità ed esito del COVID-192

NOTA: La gravità dei casi è stata valutata in base alle scale di gravità del COVID-19 dell’Ente statunitense preposto al controllo di alimenti e farmaci (Food and Drug Administration)3 e dell’Organizzazione mondiale della sanità4 da parte di un comitato di valutazione indipendente comprendente esperti in SM e malattie infettive e laddove erano disponibili dati, la categorizzazione è stata effettuata come segue: asintomatica (infezione senza sintomi), lieve (che non richiede il ricovero, non includeva dispnea), moderata (ricovero ospedaliero con polmonite non segnalata come grave e/o con frequenza respiratoria [Respiratory Rate, RR] >20 e/o saturazione d’ossigeno [SpO2] >90%, respiro affannoso o dispnea, ricoveri in ospedale inferiori a 7 giorni senza ulteriori dettagli); grave (polmonite segnalata come grave – RR ≥30, SpO2 ≤93%, ricovero in ospedale 7 giorni o più senza ulteriori dettagli), o critica (insufficienza respiratoria e/o intubazione).
I numeri tra parentesi indicano – (pazienti ricoverati; pazienti che necessitano di ventilazione, CPAP o ricovero in UTI)
+Outcome is not application as these patients are asymptomatic.
ǁNon tutti i casi moderati sono stati ricoverati.
ǂUn paziente (età 66 anni) presentava molteplici fattori di rischio (dettagli non riportati); un paziente (età 39 anni) presentava SM secondariamente progressiva attiva; un paziente (età 45 anni) presentava disturbi misti non specificati del tessuto connettivo; un paziente aveva 64 anni di età senza fornire dettagli relativi all’anamnesi medica; un paziente (età 42 anni) sviluppava un’infezione batterica disseminata e shock settico.
Questa sezione fornisce una sintesi dei casi di pazienti trattati con fingolimod che si sospetta abbiano contratto, o in cui è stato segnalato, COVID-19 come riportato nel database di sicurezza di Novartis, comprese le segnalazioni spontanee inviate volontariamente e i casi identificati nella letteratura scientifica. In genere, in questo contesto è presente una sottosegnalazione, pertanto il vero numeratore è sconosciuto. Anche il denominatore non è noto, poiché il numero effettivo di pazienti in terapia con fingolimod non è prontamente disponibile. Molti dei casi contengono informazioni molto limitate e includono casi persi al follow-up. Pertanto, a causa di queste limitazioni, non è possibile trarre conclusioni significative sull’incidenza di COVID-19 o sul decorso della malattia nei pazienti che ricevono fingolimod.

Impatto del COVID-19 nella SM in un contesto di real-world

  • La SM è una patologia neurodegenerativa infiammatoria cronica autoimmune del SNC in cui i pazienti sono generalmente trattati con immunosoppressori o immunomodulatori.5 L’attuale pandemia di COVID-19 ha destato preoccupazioni in merito alla risposta immunitaria alle infezioni virali nei pazienti con SM trattati con terapie modificanti la malattia6
  • La condivisione e le analisi complete dei dati riguardanti l’effetto del COVID-19 nelle persone affette da SM sono state condotte da: COVID-19 nella SM - GDSI.9L’iniziativa GDSI è un’iniziativa congiunta della Federazione internazionale della SM (MS International Federation) e di MS Data Alliance, che opera sotto l’egida della Fondazione europea Charcot (European Charcot Foundation) e in collaborazione con molti partner (di dati) in tutto il mondo
  • Nelle persone affette da SM, l’incidenza di COVID-19 varia dallo 0,5% all’1,13%.7 È stato riportato che la mortalità dovuta a COVID-19 va dal 3,25% al 4,2%1,7,8
  • Secondo la MS International Federation,le evidenze disponibili indicano che le persone affette da SM che assumono fingolimod non presentano un rischio maggiore di sintomi più gravi di COVID-199

Fingolimod e COVID-19 - Guida per gli HCP

  • Novartis si impegna a garantire la salute e la sicurezza dei pazienti. In questo periodo senza precedenti, stiamo facendo il possibile per tenere aggiornati i pazienti, le persone di supporto e gli operatori sanitari e per fornire le informazioni più recenti per aiutare a prendere decisioni consapevoli relative all’uso dei nostri prodotti. Novartis continua a raccogliere dati per affrontare i dubbi relativi all’impatto del COVID-19 sui pazienti trattati con fingolimod
  • In generale, i pazienti e i medici prescrittori devono agire in conformità alle linee guida del governo locale e dell’autorità sanitaria riguardanti la pandemia di COVID-19 (comprese le linee guida sul distanziamento sociale e l’autoisolamento, ove pertinente). Gli HCP possono anche consultare i consigli specifici per i pazienti affetti da sclerosi multipla forniti da operatori sanitari internazionali o locali e organizzazioni di pazienti10,11,12
  • Gli HCP devono essere consapevoli che gli effetti sul sistema immunitario di fingolimod, parte integrante del meccanismo d’azione nella sclerosi multipla, possono aumentare il rischio di infezioni (comprese le infezioni virali), come indicato nell’etichetta del prodotto. Novartis ritiene che le decisioni terapeutiche debbano essere prese da un paziente e il suo operatore sanitario curante sulla base di una valutazione del rapporto rischio-beneficio specifica per il singolo paziente

Considerazioni sulla fingolimod e vaccinazione anti-SARS-CoV-2

Update (Oct 2021): Poster of an interim analysis on immune response to SARS-CoV-2 mRNA vaccines in SPMS patients treated with siponimod presented at ECTRIMS 2021 is available below as 'Additional information’. Website content/data to be updated by the end of Jan 2022

  • Ad oggi, tutti i vaccini anti-SARS-CoV-2 attualmente approvati e disponibili appartengono a quattro categorie principali: (1) basati su mRNA; (2) vaccini con vettore virale non replicante; (3) vaccini inattivati; (4) vaccini proteici
  • Come per i vaccini inattivati, l’uso di vaccini anti-SARS-CoV-2 a base di vettore virale non replicante o mRNA in pazienti che ricevono terapie immunomodulanti/immunosoppressive come fingolimod può dare una risposta immunitaria ridotta9,13,14,15
  • Non sono disponibili dati provenienti da sperimentazioni cliniche sull’efficacia e/o la sicurezza dei vaccini anti-SARS-CoV-2 in pazienti affetti da SM
  • Attualmente non vi è alcuna controindicazione per l’uso di vaccini anti-SARS-CoV-2 a base di vettore virale inattivato (non replicante) o a base di mRNA durante il trattamento con fingolimod, anche se le vaccinazioni possono essere meno efficaci9,13,14,15
  • La vaccinazione contro SARS-CoV-2 deve essere presa in considerazione caso per caso a discrezione del medico curante e deve aderire alle linee guida sull’immunizzazione nell’etichetta del vaccino locale
    • Please review local prescribing information for any specific SARS-CoV-2 vaccine and comply with local prescribing information requirements for specific contraindications and special warnings and precautions for use
  • Deve essere effettuata una valutazione individuale del rapporto rischio-beneficio in relazione all’interruzione o al proseguimento del trattamento con fingolimod13,14
    • Interruzione del trattamento: se si decide di interrompere fingolimod per la vaccinazione, è necessario un intervallo di 6 settimane senza terapia, in base all’emivita, per eliminare fingolimod dalla circolazione. È inoltre indicata cautela quando si interrompe la terapia con fingolimod a causa del rischio di un ritorno dell’attività della malattia. Se si ritiene necessaria l’interruzione di fingolimod, i pazienti devono essere monitorati durante questo periodo per rilevare segni rilevanti di un possibile ritorno dell’attività della malattia 
    • Trattamento di reintroduzione: la durata dell’interruzione del trattamento dipenderà dal giudizio clinico e dalla valutazione del rapporto rischio/beneficio dell’estensione dell’interruzione rispetto alla reintroduzione di fingolimod. Le vaccinazioni possono essere meno efficaci se somministrate durante il trattamento con fingolimod e fino a 2 mesi dopo il trattamento con fingolimod. Quando si reintroduce fingolimod, consultare le linee guida locali sull’avvio del trattamento per valutare la necessità di un monitoraggio della prima dose e altre linee guida per l’avvio del trattamento
  • Per i pazienti che iniziano il trattamento con fingolimod, si raccomanda di avviare il trattamento almeno 1 mese dopo la seconda dose di vaccino anti-SARS-CoV-29,13,14
border
Abbreviazioni
COVID-19, malattia da coronavirus 2019 (Corona Virus Disease 2019); CPAP, pressione positiva continua delle vie aeree (Continuous Positive Airway Pressure); GDSI, Iniziativa globale di condivisione dei dati (Global Data Sharing Initiative); HCP, operatore sanitario (Health Care Professional); mRNA, acido ribonucleico messaggero (messenger Ribonucleic Acid); SM, sclerosi multipla; SARS-CoV-2, coronavirus 2 responsabile della sindrome respiratoria acuta grave (Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2); SNC, sistema nervoso centrale; UTI, unità di terapia intensiva
Bibliografia
1. Simpson-Yap S, et al. medRxiv 2021.02.08.21251316; doi:https://doi.org/10.1101/2021.02.08.21251316.
2. Dati in archivio, PSUR 14, data limite 28-feb-2021, Novartis Pharma AG.
3. COVID-19: Developing Drugs and Biological Products for Treatment or Prevention. Disponibile all’indirizzo https://www.fda.gov/regulatory-information/search-fda-guidance-documents/covid-19-developing-drugs-and-biological-products-treatment-or-prevention;accessibile il 15 giugno 2020.
4. Clinical management of COVID-19: interim guidance, 27 maggio 2020. Disponibile all’indirizzo https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/332196/WHO-2019-nCoV-clinical-2020.5-eng.pdf; consultato il 15 giugno 2020.
5. Oh J, et al. Curr Opin Neurol. 2018;31(6):752-759.
6. Rostami Mansoor S, et al. J Med Virol. 2021;93:1314-1319.
7. Reder A.T. et al. CNS Drugs 2021; doi : https://doi.org/10.1007/s40263-021-00804-1
8. Salter et al. JAMA Neurol 2021 ; doi :  https://doi.org/10.1001/jamaneurol.2021.0688
9. MS International Federation. Global COVID-19 advice for people with MS. Ultimo aggiornamento: 4 giugno 2021. Consultato il 7-giu-2021. http://www.msif.org/wp-content/uploads/2021/06/June-2021-MSIF-Global-advice-on-COVID-19-for-people-with-MS-FINAL.pdf
10. Organizzazione Mondiale della Sanità. Coronavirus disease (COVID-19) outbreak. Consultato il 4-dic-2020 https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
11. Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. COVID-19. Consultato il 4-dic-2020 https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china
12. US Centers for Disease Control and Prevention. Coronavirus Disease 2019 (COVID-19). Consultato il 4-dic-2020 https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/clinical-guidance-management-patients.html#clinical-management-treatment%3C
13. Informazioni sulla prescrizione di Gilenya. East Hanover, NJ: Novartis Pharmaceuticals Corp; 2020
14. Scheda delle caratteristiche del prodotto UE di fingolimod (Gilenya®). Ultimo aggiornamento 19/11.
15. Kappos L et al Neurology 3 marzo 2015;84(9):872-9. doi: 10.1212/WNL.0000000000001302.
 
* La dicitura delle indicazioni varia in base al Paese. Questo sito web è una risorsa informativa global. Le informazioni di prescrizione locali/il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dall’autorità regolatoria del singolo Paese sono la fonte primaria di informazioni per l’indicazione di fingolimod nel singolo Paese.